VICO II SERRAO 6 88060 SATRIANO (CZ) ITALY

Qui puoi trovare le condizioni generali di contratto, le condizioni di cancellazione della prenotazione e ulteriori informazioni sulla nostra agenzia.

    •  Condizioni generali
      I termini delineati di seguito verranno applicati al contratto di locazione stipulato tra gli ospiti e il proprietario.   I termini del contratto di locazione saranno validi solo se presentati in forma scritta e se firmati da entrambi le parti.

      Presupposti per la locazione
      Prima dell’inizio della vacanza, l’inquilino deve ricevere un contratto di locazione contenente le indicazioni necessarie per raggiungere la casa vacanza e per poter fissare il ritiro della chiave.

    •  Termini
      2.1 Check in e check out
      Gli orari di check in e di check out verranno indicati nel contratto relativo alla casa vacanza. Gli ospiti potranno accordarsi per orari diversi direttamente con il proprietario
      Il giorno stabilito e preferenziale per effettuare check in e check out è il Sabato. Difatti, tutti i periodi delle locazioni e i relativi prezzi sono su base settimanale (da Sabato a Sabato). Per eventuali eccezioni è necessario concordarsi in largo anticipo.
    •  Le case vacanze
      3.1 Le dimensioni delle case vacanze
      I metri quadrati delle case sono stati forniti direttamente dal proprietario dell’immobile.

      3.2 Numero di ospiti
      I numeri di ospiti che possono soggiornare dipende dalla capacità della casa vacanza stessa. Tutte le case vacanze, salvo alcune eccezioni, possono ospitare il numero di ospiti per le quali sono state progettate. Tutti gli ospiti dovranno essere registrati nel “Modulo di presentazione”, compresi bambini (indipendentemente dalla loro età).
      Se la casa vacanza sarà occupata da più persone rispetto al numero massimo consentito, il proprietario della casa vacanze dovranno informare gli inquilini che avranno tempo fino a 12 ore per tornare in regola con il numero di ospiti consentiti. Pena: l’annullamento senza alcun rimborso del contratto di locazione.
      Inoltre, il proprietario della casa vacanze hanno il diritto di rifiutare un gruppo che non abbia debitamente compilato il “Modulo di presentazione” o che non abbia comunicato il numero di ospiti effettivo con largo anticipo prima dell’inizio della locazione. In tal caso, Il proprietario della casa vacanze avranno il diritto di richiedere una tariffa extra per ogni ospite extra e una pulizia finale obbligatoria.

      3.3 Animali e allergie
      Gli animali sono ammessi a seconda della casa vacanze. In ogni caso sempre chiedere se è possibile portarli con se con largo anticipo. Pena: l’annullamento del contratto di locazione senza alcun rimborso.

      3.4 Rumore
      A seconda della zona in cui si trovano le case vacanze, gli ospiti potrebbero avvertire rumori provenienti da strade, parchi giochi o possibili cantieri. I proprietari della casa vacanze non possono essere ritenuti responsabili di rumori molesti a meno che questi non superino le norme di tollerabilità previste dal Codice Civile.

    •  Pagamento della locazione
      Al momento della prenotazione, a seconda dell’immobile selezionato e delle date per confermare la prenotazione gli ospiti dovranno versare un acconto del 25% del prezzo della locazione al momento dell’conferma. Il cliente dovrà effettuare il saldo al moneto dell’arrivo in contanti o tramite carta di credito 7gg  prima del suo arrivo;
      Nel caso in cui la prenotazione di una casa vacanze venga effettuato 4 settimane prima (o meno) dell’arrivo degli ospiti, quest’ultimi dovranno versare l’intero importo della locazione prima del loro arrivo.
      I prezzi delle locazioni sono riportati in euro.
    •  Annullamento e/o modifiche della prenotazione
      L’ospite ha il diritto di annullare la prenotazione solo dietro pagamento delle spese di cancellazione. Le cancellazioni devono essere fatte per iscritto.
      I costi di cancellazione sono i seguenti:

      1) In caso di cancellazione fino a 8 settimane prima della data di inizio del periodo di locazione: – il costo di cancellazione è Zero

      2) in caso di cancellazione da 8 settimane prima della data di inizio del periodo di locazione fino alla data di arrivo o successiva:

      – il costo di cancellazione equivale all’intero importo del prezzo della locazione

      In caso di cancellazione o modifica della prenotazione, l’inquilino deve informare prima tramite email e in caso di richiesta di rimborso

    •  Riscaldamento e pompa di calore
      L’uso del riscaldamento è controllato da normative che variano da regione a regione. A titolo indicativo, gli apparecchi di riscaldamento possono essere accesi tra novembre e aprile.
    •  Deposito cauzionale
      A discrezione del proprietario della casa vacanze, quest’ultimo all’arrivo degli ospiti potrà richiedere che venga versato un deposito cauzionale all’arrivo degli ospiti che fungerà da deterrente nel caso in cui gli inquilini arrechino danni all’immobile o si rifiutino di pagare alcuni dei costi extra (quali pulizie o fornitura biancheria). L’ammontare del deposito cauzionale dipende dalle dimensioni e dai servizi dell’immobile e verrà riportato sul contratto di locazione e sulla descrizione online dell’immobile. Se l’importo dei danni supera il deposito l’inquilino dovrà procedere con il rimborso completo dei danni.
    •  Pulizia finale
      L’inquilino deve lasciare la casa pulita e in buon ordine. La casa deve essere lasciata nelle condizioni in cui l’inquilino vorrebbe trovarla. Nonostante gli ospiti debbano pagare la pulizia finale dell’alloggio, ciò non li rende esenti dall’obbligo di lavare i piatti, svuotare il frigorifero, buttare la spazzatura e riordinare la casa prima di partire.
    •  Danni
      L’inquilino dovrà trattare i locali affittati in modo responsabile. L’inquilino deve restituire i locali affittati nelle stesse condizioni in cui li ha ricevuti, ad eccezione della normale usura. L’inquilino è responsabile nei confronti del proprietario della casa vacanze per qualsiasi danno arrecato alla casa vacanza e o al suo inventario durante il soggiorno da parte dell’inquilino o di altri che hanno avuto accesso all’alloggio. Eventuali danni alla casa vacanza e/o al suo inventario durante il soggiorno devono essere segnalati immediatamente. Il proprietario della casa vacanze controlleranno i locali al termine di ogni locazione per accertare che siano stati arrecati danni o meno.
    •  Difetti, reclami e rimedi
      Entro e non oltre 24 ore dall’arrivo, gli ospiti potranno presentare eventuali difetti o reclami al proprietario della casa vacanze per poter trovare una soluzione soddisfacente, l’inquilino dovrà contattare telefonicamente.
      L’inquilino deve contribuire a evitare il peggioramento di eventuali danni o difetti e deve contribuire a limitare il più possibile i danni per tutelare l’immobile. In caso di reclamo, l’inquilino deve concedere un termine ragionevole per porre rimedio a qualsiasi danno.
      La partenza anticipata prima della fine del soggiorno senza previo accordo sarà a carico e a rischio dell’inquilino. L’inquilino rischia di non essere in grado di risolvere il contratto di affitto e rischia anche di perdere il diritto al risarcimento e una riduzione del prezzo in quanto l’inquilino impedisce di rimediare o riparare il danno Se, a parere dell’inquilino, il reclamo non porta a una soluzione soddisfacente durante il soggiorno, il reclamo deve essere inoltrato per iscritto
    •  Installazioni tecniche
      Molti immobili dispongono di lavabiancheria, lavastoviglie, microonde, videoregistratore, TV satellitare, piatti, congelatori, lettini,  e altri servizi. Poiché queste cose sono messe a disposizione dell’inquilino gratuitamente, l’inquilino non può avanzare richieste di danni o interruzioni inaspettate. Lo stesso vale per installazioni di tubi e impianti sanitari. In tali casi, l’inquilino deve informare della situazione affinché il proprietario della casa di vacanze può provvedere alla riparazione il prima possibile
    •  Risoluzione di conflitti
      L’apposita sede in caso di possibili conflitti sarà il distretto giudiziario in cui si trova la casa per le vacanze la quale fa riferimento alla legislazione del paese in questione.
  •  Eventi di forza maggiore
    Se gli ospiti non potranno soggiornare a causa di eventi di forza maggiore non prevedibili al momento della firma del contratto (quali conflitti, disastri naturali, inquinamento, epidemie, chiusura di confini, condizioni del traffico, interruzione del commercio di valuta) il proprietario dovrà annullare il contratto di locazione. In caso di eventi di forza maggiore, dovrà rimborsare il canone della locazione o le caparre versate agli ospiti.
    In caso di furto, il proprietario della casa vacanze declinano ogni responsabilità.
  •  Altre informazioni
    15.1 Errori di risoluzione
    Non possiamo essere ritenuti responsabili per errori di foto ed errori di stampa.